sabato 1 marzo 2014
Cambia Rotta
martedì 18 maggio 2010
Due anni di riflessione e di evoluzioni
sabato 20 dicembre 2008
CIAO MARCO





Monologo di Marco da "Incendio a Cervara"
Il fuoco attraversa la diga, la diga è un mostro che annega nell'acqua, mentre ci prosciuga la terra e le gole.
Un mostro come la guerra che ci fa annegare nel sangue, mentre ci prosciuga la mente.
Un mostro, un mostro e gli spari che mi hanno attraversato l'anima per troppo tempo mi hanno fatto stare in silenzio......
Ora basta! La voce esplode!!!
Ora siamo noi il fuoco che brucia, siamo noi il fuoco che ci brucia!!!
Lasciate che bruci.... lasciate che bruci!!!!
martedì 4 novembre 2008
lunedì 20 ottobre 2008
I LUOGHI DEL DELITTO
Letture di brani dal volume Fragili e Resistenti e da testi di Luigi Pintor.
Storie dei nostri giorni, storie di nuove guerre, guerre “umanitarie”, guerre “giuste”.
Storie di repressioni, di violenze di stato, di impunità, di ordinaria, quotidiana ingiustizia.
I brani comprendono testimonianze sui giorni del G8, nel luglio 2001 a Genova, ricordi e lettere a Carlo Giuliani, nonché estratti di articoli di Luigi Pintor sulla barbarie bellica e l’affermarsi di una cultura politica arrogante ed antidemocratica, alle soglie del nuovo secolo.
Musiche di Pierugo Bertolino, Ottavio Castellucci, Marco Muscarella, con la partecipazione straordinaria di Claudio Lugo e Luca Serrapiglio.
La rappresentazione ha avuto luogo il 20 luglio 2005 in Piazza Alimonia, in occasione dell’annuale ricordo dei fatti del G8 e dell’assassinio di Carlo Giuliani.
LA GUERRA DEI POVERI
Letture di brani tratti da Nuto Revelli, Beppe Fenoglio, Italo Calvino, Attilio Camoriano,
Mario Rigoni Stern.
Storie di donne e di uomini del ‘900, storie di contadine e di contadini, di lavoratrici e di lavoratori, di partigiane e di partigiani. Storie di lotte, storie di guerra, storie di Resistenza e di Liberazione.
Per le musiche Pierugo Bertolino, Ottavio Castellucci, , con la partecipazione straordinaria di Claudio Lugo.
Scenografia a cura di Marco Baricola.
Datore luci Carmine Pozzo
La sera del 25 aprile 2005 la prima rappresentazione al Teatrino degli Zingari della Comunità di San Benedetto al Porto di Genova.
Ospiti d’onore i Partigiani Giordano Bruschi, Michele Campanella (nome di battaglia Gino, comandante della Brigata Partigiana Severino), Don Andrea Gallo.
mercoledì 24 settembre 2008
L'America non esiste, io lo so perché ci sono stato












